Perché i nostri amici hanno paura dei botti?

da | Dic 10, 2023 | Benessere e comportamento

Paura dei botti e dei temporali negli animali: cause, rimedi e consigli utili

Per molti animali domestici, i fuochi d’artificio, i botti di Capodanno e i temporali rappresentano un’esperienza estremamente traumatica. Il rumore improvviso e intenso può causare stress, ansia e disorientamento, mettendo a rischio la loro sicurezza e il loro benessere. In alcuni casi, la paura può sfociare in veri e propri attacchi di panico, inducendo gli animali a reazioni incontrollate, come fuga improvvisa, tremori o comportamenti distruttivi.

In questo articolo esploreremo le cause della paura dei temporali e dei botti negli animali, forniremo consigli pratici per gestire la situazione e vedremo quando è necessario consultare un veterinario a domicilio a Roma.

Perché i botti e i temporali spaventano cani e gatti?

La sensibilità al rumore è una caratteristica innata di molti animali domestici. Il loro udito è notevolmente più sviluppato rispetto a quello umano: i cani possono percepire frequenze fino a 40.000 Hz, mentre i gatti arrivano addirittura a 70.000 Hz. Questo significa che sentono i suoni in modo molto più nitido e intenso, e ciò può amplificare l’effetto spaventoso dei rumori forti e improvvisi.

Le principali cause della paura dei botti e dei temporali negli animali includono:

  • Rumore improvviso e intenso: a differenza di altri suoni quotidiani, i botti e i tuoni sono forti, imprevedibili e difficili da localizzare.
  • Variazioni atmosferiche: gli animali percepiscono cambiamenti nella pressione dell’aria, nelle vibrazioni e nei campi elettromagnetici prima dell’arrivo di un temporale.
  • Associazione negativa: un animale che ha già vissuto un’esperienza traumatica in passato può sviluppare una paura condizionata.
  • Fattori genetici: alcune razze canine, come Border Collie e Pastori Tedeschi, sono più predisposte alla sensibilità ai rumori forti.

Cane e gatto spaventati dai botti

Segnali di paura nei cani e nei gatti

La reazione degli animali alla paura dei botti e dei temporali può variare, ma i sintomi più comuni includono:

  • Tremori e ansimare
  • Fuga improvvisa o tentativi di nascondersi
  • Abbaiare o miagolare in modo eccessivo
  • Salivazione eccessiva o leccamento compulsivo
  • Comportamento distruttivo, come graffiare porte e mobili
  • Perdita del controllo intestinale

Come aiutare il tuo animale a superare la paura

Se il tuo cane o gatto mostra segni di paura durante i temporali o i fuochi d’artificio, ci sono alcune strategie che puoi adottare per aiutarlo a sentirsi più sicuro.

Prima dell’evento

  • Preparare un rifugio sicuro: crea uno spazio tranquillo e isolato dal rumore, come una stanza interna della casa o una cuccia coperta.
  • Abituarlo ai suoni: riprodurre a basso volume suoni di temporali e botti qualche giorno prima può aiutare a desensibilizzare l’animale.
  • Aumentare l’attività fisica: far fare esercizio al cane prima dell’evento lo aiuterà a ridurre lo stress.

Durante l’evento

  • Mantieni la calma: se il proprietario è sereno, l’animale sarà più tranquillo.
  • Non forzarlo: se il tuo cane o gatto si rifugia sotto un mobile, lascialo lì senza cercare di spostarlo.
  • Usa suoni familiari: accendi la TV o metti della musica rilassante per coprire i rumori esterni.
  • Evita di sgridarlo: la paura non è un comportamento da correggere, ma una reazione naturale.

Dopo l’evento

  • Premia la tranquillità: ricompensa il tuo animale quando si calma con coccole o snack.
  • Consultare un esperto: se il problema è grave, un veterinario esperto in comportamento animale può aiutarti con un piano personalizzato.

Farmaci e rimedi naturali: quando sono utili?

In alcuni casi, il veterinario potrebbe consigliare farmaci ansiolitici o rimedi naturali per ridurre lo stress dell’animale. Tuttavia, è fondamentale non somministrare alcun farmaco senza il consiglio di un esperto.

Alcune soluzioni naturali includono:

  • Feromoni calmanti: prodotti come il Feliway per gatti o l’Adaptil per cani possono aiutare a ridurre l’ansia.
  • Integratori a base di valeriana e melatonina: possono avere un effetto rilassante, ma devono essere usati sotto controllo veterinario.
  • Giacche calmanti: dispositivi come il Thundershirt esercitano una leggera pressione sul corpo dell’animale, riducendo lo stress.

La paura dei temporali e dei botti negli animali è un problema comune, ma con le giuste strategie è possibile aiutare il proprio pet a superarla. Creare un ambiente sicuro, mantenere la calma e, se necessario, consultare un veterinario esperto sono le soluzioni migliori per proteggere il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

Vuoi ulteriori consigli personalizzati? Contattaci per una consulenza veterinaria!